Servizio civile 2023/2024
Il Servizio civile universale è un’opportunità rivolta a giovani dai 18 ai 28 anni per far parte della comunità e migliorare le proprie competenze personali e professionali. Un’occasione per mettersi alla prova e aumentare le competenze personali e professionali. Un’occasione per offrire le proprie abilità e acquisirne di nuove e proiettarsi nel mondo del lavoro! Un’occasione per essere parte attiva della comunità, ampliare la propria rete sul territorio, venire a contatto con équipe di lavoro multiprofessionali ed esplorarne le peculiarità, insomma: sperimentarsi a 360 gradi, in una veste tutta particolare.
La parola a chi ha provato il servizio civile universale
Il bando Servizio Civile 2023/24
Il bando è rivolto a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni con cittadinanza italiana o appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia!
INFO UTILI
Periodo
2023 / 2024
Durata
12 Mesi
Orario di servizio
min. 25 ore sett.
Assegno
444,30€ / Mese
La data di avvio in servizio dei volontari è diversa per ciascun progetto. Viene stabilita, infatti, tenendo conto di alcune variabili, quali ad esempio il termine delle procedure di selezione o esigenze specifiche del progetto, ed è pubblicata sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.
Consulta le graduatorie per visionare l’esito delle selezioni.
Domande frequenti
Chi può partecipare?
Giovani con questi requisiti:
- cittadinanza italiana oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, o di Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato i l ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Non possono presentare domanda i giovani che:
appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia; intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando (compresi gli stage retribuiti).
Posso fare domanda se lavoro o studio?
Sì, se l’impegno in termini di orari e giorni è compatibile con lo svolgimento del servizio civile.
Come si presenta la domanda?
Una volta individuato il progetto, si presenta domanda di partecipazione, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
I cittadini non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, al momento dela richiesta delle credenziali per la presentazione della domanda on-line, devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.
Posso fare domanda per un progetto solo?
È possibile presentare una sola domanda per un solo progetto.
Scegli il progetto tramite il nome o il codice progetto sulla piattaforma DOL (in caso di progetto che prevede più sedi, occorre sceglierne una con il relativo codice sede)
Cosa succede dopo l’invio della domanda?
Dopo la chiusura del bando (20 febbraio 2023), le persone che hanno inviato la candidatura riceveranno tramite mail il calendario di convocazione ai colloqui di selezione, che sarà pubblicato anche su questa pagina.
Tutte le date dei colloqui di selezione per ciascuna sede di progetto verranno pubblicate almeno 10 giorni prima della data di convocazione.
Attenzione: questa pubblicazione ha valore di notifica della convocazione. L’assenza, senza giustificato motivo, anche a uno solo dei colloqui è considerata rinuncia e quindi si procede all’esclusione dalla selezione per non aver completato la procedura.
La selezione è finalizzata alla definizione di una graduatoria dei giovani giudicati idonei. In quell’occasione saranno spiegati i prossimi step.
Per saperne di più consulta la pagina dedicata del Dipartimento per le politiche giovanili.
Progetti
I progetti sono inseriti all’interno di Programmi, in collaborazione con altri enti sul territorio. Lo scopo è quello di portare un valore comune, contribuendo, ognuno nel proprio progetto, alla realizzazione di uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Fuori dal Comune 2
Tema: educazione e promozione culturale
N. volontari: 10
Infrangibili 2
Tema: assistenza per bambini e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale
N. volontari: 7
Abilitando
Tema: assistenza e animazione per persone con disabilità
N. volontari: 17
La Città ideale
Tema: animazione culturale con giovani
N. volontari: 10
Comunità che accolgono
Tema: assistenza di persone adulte ed anziane in condizioni di disagio
N. volontari: 5
Abilitando
Tema: prevenzione della salute
N. volontari: 1
Bolla su bolla 2
Tema: animazione nell’infanzia
N. volontari: 8
Obiettivo Anziani
Tema: assistenza e animazione con persone anziane
N. volontari: 6
Isole connesse 2
Tema: protezione civile
N. volontari: 4