La libertà di avere il proprio tempo
L’esperienza di Gaia, che sta svolgendo il Servizio Civile Digitale, presso la Biblioteca Civica Vigliano Biellese, tra 2024 e 2025.
“Raccontare un’esperienza non è mai facile, ma può essere di aiuto come lo è stato a me un po’ di tempo fa.
Sono una ragazza universitaria con le idee da sempre molto confuse, che si è catapultata in un mondo che non le sembrava il suo e non ha idea di quale sia effettivamente la sua strada. Dopo due anni di università ho deciso di buttarmi e provare una nuova esperienza. Così dopo aver visto il bando per il servizio civile digitale ho provato a candidarmi. Dopo la selezione e il colloquio sono stata presa e non pensavo che questa scelta mi avrebbe aiutato così tanto.


Mi sono trovata fin da subito bene nell’ambiente della Biblioteca. Un posto ricco di cultura, di storie e di comunicazione. In questi pochi mesi, che oltretutto stanno volando, sto capendo che stare a contatto con le persone, aiutarle e vedere un sorriso di gratitudine nel loro volto mi migliora la giornata e mi fa sentire di avere uno scopo. Anche solo banalmente per cercare un libro, stampargli una foto, aiutarli con whatsapp o lo SPID sono tutti gesti che a me non costano, né pesano, eppure per loro sono tanto.
La biblioteca è ricca di eventi, di nuove conoscenze e non si sta un attimo senza qualcosa da fare, il che lo trovo davvero tanto stimolante. Oltre a regalarmi un bel ambiente lavorativo sto riuscendo a mettere in ordine le idee di chi voglio essere e cosa potrebbe aspettarmi in un ipotetico futuro lavorativo.
Perché consiglio il servizio civile? Perché è un momento della tua vita in cui puoi riuscire a pensare a te stesso come non hai mai fatto, dove puoi sperimentare una prima indipendenza economica e dove se sei curioso e intraprendente riesci a creare legami solidi assieme ad un bagaglio che ti porterai sempre dentro.
Spero che ti troverai bene e che ti aiuti se sei in un momento vuoto della tua vita,
Un abbraccio,
Gaia”
