Un anno al servizio dei bambini e
dei ragazzi
L’esperienza di Desirèe, che ha partecipato al progetto di Servizio Civile Universale “Infrangibili” tra 2024 e 2025.
“Il servizio civile è stato per me un’opportunità di crescita personale, professionale e di servizio di comunità.
A livello personale perché mi ha permesso di mettermi in gioco, di superare la mia timidezza e di rendermi meno introversa perché quest’esperienza ti porta a metterti in prima persona nelle attività, ma soprattutto nella collaborazione con i diversi educatori, operatori e persone che si incontrano nel periodo di servizio.


A livello professionale perché il servizio civile, nello specifico al Comune di Biella nell’ufficio degli educatori nell’ambito dei servizi sociali, comprende attività di supporto alle attività educative come lo svolgimento dei compiti e il supporto agli interventi di cui si occupano gli educatori nello svolgimento della loro professione.
A livello di servizio di comunità perché ti permette di conoscere e lavorare con le persone che abitano quel dato territorio, ma non solo: c’è anche la possibilità di apprendere le molte realtà, i diversi e tanti servizi e le molteplici reti presenti sul territorio con il Comune.
I miei consigli personali per il/la/i futuro/a/i operatore/i sono di viversi a pieno l’esperienza, di apprendere il più possibile le competenze da chi svolge quel lavoro da più tempo, di chiedere consiglio se qualcosa crea il dubbio e di buttarsi nell’esperienza anche con il rischio di sbagliare.
Infine, concludo con una frase che ho voluto che fosse il motivo, e anche il motto, per cui ho deciso di fare quest’esperienza, ossia che l’anno di servizio civile è un modo per mettermi/si a disposizione per la comunità locale.
Desirée”
