Comunità che ascoltano

Cosa ti emoziona di più nell’avere l’opportunità di migliorare la vita di persone che affrontano situazioni di difficoltà, aiutandole a sentirsi accolte e parte attiva della comunità? Fai la differenza con il Servizio Civile e scegli questo progetto, che si svolgerà tra il 2025 e il 2026. 

Tema: educazione per bambini e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale

N. volontar* del Servizio Civile: 7

Sedi di svolgimento:

Obiettivi:

  • Aiutare i bambini e le bambine a crescere: offrire supporto a minori che vivono in situazioni difficili, rispondendo ai loro bisogni educativi e aiutandoli a esprimere chi sono.
  • Sostenere le famiglie in difficoltà: lavorare per prevenire problemi di sviluppo nei bambini e aiutare le famiglie in condizioni di fragilità a trovare risorse e servizi utili.
  • Promuovere il benessere: supportare quotidianamente persone in difficoltà, aiutandole a risolvere i problemi e a migliorare la loro qualità di vita.
  • Contrastare l’emarginazione: creare opportunità per le persone e le famiglie più vulnerabili, favorendo la loro inclusione sociale e l’accesso ai servizi.

 

Attività:

  • Collaborare con gli educatori: affiancare educatrici ed educatori durante le attività quotidiane per bambini e famiglie.
  • Organizzare laboratori creativi: proporre attività che stimolino la crescita, il divertimento e l’apprendimento.
  • Partecipare alla routine quotidiana: aiutare nella gestione delle attività giornaliere nelle strutture per l’infanzia, come giochi, momenti di studio o pasti.
  • Accompagnare in uscite didattiche: partecipare a gite ed esperienze sul territorio per arricchire il percorso educativo dei bambini.
  • Supportare la comunità educante: contribuire alla creazione di un ambiente accogliente per le famiglie e promuovere il dialogo tra servizi educativi e sociali.

Codice progetto: PTCSU0024024012282NMTX

Programma: GIOVANI PER IL FUTURO: IL PIEMONTE DI DOMANI 

Chiedici un aiuto per compilare la domanda di partecipazione:

scrivici serviziocivile@ilfilodatessere.com

o mandaci un messaggio whatsapp 3662146994

Leggi la scheda del progetto